20 OCT 2024
Se siete amanti dei cibi prelibati e magari anche del buon vino, allora non potete evitare una gita nelle Langhe La celebre zona collinare del Piemonte (Italia del Nord) ha come centro la cittadina di Alba ed è stata dichiarata patrimonio dell’Unesco nel 2014. E’ possibile visitare le Langhe con il prezioso aiuto del nostro camper su base Ducato, le aree di sosta attrezzate non mancano e c’è anche qualche campeggio.
Ogni periodo dell’anno è perfetto per una gita nelle Langhe, ma in autunno questa zona assume un aspetto particolare, grazie ai mille colori che assumono le foglie dei boschi, ma anche per le attività legate alla vendemmia che ricordano in maniera inequivocabile che questa è terra di grandi vini. Non dimenticate di caricare sul camper le biciclette, così da percorrere le strade che si dipanano tra le colline, ma anche i sentieri tra boschi e vigneti. Le Langhe riuniscono in pochi chilometri alcuni dei borghi più belli d’Italia, borghi nei quali è bello passeggiare, visitare gli edifici storici, così come le torri e i castelli, ma dove è anche consigliabile fermarsi nei locali tipici per degustare i piatti locali, ovviamente accompagnati da un vino del territorio. A bordo del camper lasciate un po’ di spazio per qualche bottiglia, perché è impensabile tornare dalle Langhe senza portare con sé un un po’ del prezioso nettare delle uve locali, un saggio dei vini d’eccellenza come il Barolo, il Barbaresco, il Barbera, il Nebbiolo e il Dolcetto d’Alba.
I nomi dei vini a volte sono anche i nomi dei borghi più famosi, a cominciare da Barolo, dove non mancano le cantine aperte al pubblico per degustazione e acquisti, ma dove è anche possibile visitare il WiMu Museo del Vino, nel castello Falletti, magari facendo tappa anche nel curioso Museo dei cavatappi. L’altro borgo che porta il nome di un vino nobile è Barbaresco, con il grazioso centro storico e l’Enoteca Regionale del Barbaresco, ospitata nell’ex chiesa di San Donato. Impossibile non salire sulla Torre di Barbaresco, dell’XI secolo e alta più di 30 metri, dalla cui sommità si gode di una vista mozzafiato sulla zona circostante. E’ prevista persino una degustazione “in quota”, sulla terrazza panoramica nel punto più alto della torre, un’esperienza davvero unica.
A poca distanza da Barbaresco troviamo Neive, e anche in questo caso parliamo di un piccolo borgo la cui visita richiede poco tempo ma appaga in pieno: davvero gradevole passegiare per il centro storico con i palazzi nobiliari e la Torre dell’Orologio, ma è anche bello osservare il panorama delle Langhe dall’alto della collina. Neive è inserito nell’elenco dei “Borghi più belli d’Italia”, stilato dalla Consulta del Turismo dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani).
Un altro piccolo centro dal carattere storico è La Morra, dal cui Belvedere si gode una vista spettacolare su tutta la zona circostante. In breve tempo si raggiunge la Cappella del Barolo, o Cappella delle Brunate, decorata con colori vivaci dagli artisti contemporanei Sol LeWitt e David Tremlett. Non distante è la Panchina Gigante Rossa, una delle molte panchine giganti presenti nelle Langhe, alcune del circuito Big Bench. E poi in tutto il territorio delle Langhe si incontrano svariati castelli, lascito di epoche diverse e quasi sempre posti sulla sommità delle colline. Tra i più celebri ricordiamo il Castello di Serralunga d’Alba, il Castello di Grinzane Cavour e Castello di Prunetto.
Ultima tappa del nostro tour è Alba, la cittadina più sviluppata del territorio nonché centro nevralgico di tutte le attività che ruotano intorno all’enogastronomia delle Langhe. Prodotto tipico di queste terre non è solo il buon vino, ma anche il tartufo bianco, che con il suo inconfondibile profumo guarnisce alcuni dei più tipici piatti piemontesi. Dal 12 ottobre all’8 dicembre ad Alba va in scena la 94esima edizione della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, una vetrina dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane. Molti gli eventi previsti, tra cui il Mercato Mondiale del Tartufo nella piazza cittadina, spettacolari cooking show, manifestazioni folcloristiche e, non da ultimo, degustazione dei vini del territorio. Alba vanta un pregevole centro storico, con la bella e colorata Piazza Risorgimento, il Palazzo del Comune, i portici e la cinquecentesca Cattedrale di San Lorenzo nella quale si possono ammirare le stupefacenti volte blu e oro che riproducono un cielo stellato. Ma è anche possibile visitare Alba sotterranea, scoprendo con l’aiuto di una guida esperta i resti di epoca romana e medievale.
Dieci anni fa le Langhe venivano dichiarate patrimonio dell’Umanità dall’Unesco: vale la pena festeggiare questo compleanno con una gita in camper in questa splendida zona dell’Italia, per ammirare colline ricoperte di vigneti e borghi storici ricchi di fascino, ma anche per gustare le eccellenze gastronomiche e i vini d’eccellenza.