20 OTT 2024
Anche per chi è amante delle vacanze in camper, l’autunno è la stagione che precede l’inverno. E’ quindi un tempo di riflessione e di preparazione, un periodo in cui si deve riflettere su come affrontare al meglio la stagione più fredda dell’anno e come provvedere alla preparazione ottimale del camper. Perché se è vero che il nostro camper su base Ducato è costruito per affrontare l’inverno, è altrettanto vero che con appositi accorgimenti potremo vivere più sereni ed evitare problemi vari. Ovviamente non è possibile generalizzare, l’inverno del sud Italia non è quello della Svezia, però alcune riflessioni sono valide per tutte quelle zone dove la stagione invernale può comportare temperature sotto lo zero e nevicate.
La prima cosa che dobbiamo chiarire a noi stessi è se vogliamo utilizzare il camper durante l’inverno oppure lo vogliamo lasciare fermo in rimessaggio per alcune settimane. Partiamo dalla prima ipotesi: se mettiamo a riposo il camper, allora dovremo effettuare alcune operazioni che ci eviteranno guasti e deterioramento prematuro. Per prima cosa, dobbiamo scaricare completamente l’impianto idrico, perché se l’acqua dovesse gelare danneggerebbe i tubi, i raccordi, la pompa, le cartucce dei miscelatori e altro ancora. Apriamo quindi la valvola di scarico posta sotto al mezzo (posizionando il veicolo sopra un apposito pozzetto di scarico) e lasciamo defluire tutta l’acqua contenuta nell’impianto. Per questo occorre aprire tutti i rubinetti fino a che non esca più acqua. Anche il boiler per la produzione di acqua calda deve essere svuotato.
La seconda cosa da fare è pulire accuratamente l’interno del camper, eliminando soprattutto eventuali detriti di cibo non solo dal pavimento, ma anche dai cassetti, dagli armadi e dal piano cottura. Il frigorifero deve essere pulito con prodotti adeguati e l’anta deve essere lasciata leggermente aperta (è prevista un’apposita modalità sulla serratura).
Sarebbe utile pulire il camper anche all’esterno, usando detergenti non aggressivi per le finestre in materiale plastico. Possiamo inoltre stendere un velo di apposito lubrificante sulle guarnizioni di porte e finestre. Se il veicolo deve rimanere fermo per diverso tempo, meglio gonfiare a una buona pressione gli pneumatici, per evitare l’ovalizzazione.
Se invece abbiamo intenzione di sfruttare il camper anche durante l’inverno, allora dobbiamo prepararlo adeguatamente. Obbligatorio effettuare un controllo dell’impianto di riscaldamento: se avvertiamo anomalie consultiamo un tecnico esperto. Per avere una perfetta efficienza non devono essere ostruiti camini e prese d’aria, ma anche le bocchette interne di distribuzione dell’aria calda non devono essere ostruite.
Controlliamo poi che la batteria ausiliaria (quella che gestisce le utenze interne) sia ben carica, perché proprio in inverno si hanno i maggiori assorbimenti elettrici: luci accese per molte ore e ventole dell’impianto di riscaldamento funzionanti.
Un controllo dobbiamo farlo anche alla base meccanica del nostro Ducato camper: effettuiamo la manutenzione programmata, controlliamo che ci sia liquido anti congelante nel motore e nella vaschetta tergicristalli, verifichiamo che gli pneumatici invernali o “quattro stagioni” non siano consumati.
Possiamo sfruttare l’autunno per prepararci con calma all’arrivo dell’inverno. Questo sia in vista di un utilizzo del camper durante la stagione fredda, sia nel caso decidiamo di lasciare a riposo il veicolo per alcune settimane.