20 OCT 2024

COME ORGANIZZARE GLI SPAZI NEI CAMPER PICCOLI​

VIAGGIARE IN CAMPER

Anche a bordo dei camper piccoli la vita può essere piacevole: basta organizzarsi e attrezzare l’abitacolo in maniera adeguata. I camper di grandi dimensioni, è ovvio, assicurano ampi spazi a bordo, ma i camper piccoli sono sempre più apprezzati dal pubblico per l’agilità su strada e la facilità nei parcheggi. Chi non ha mai provato un camper di ridotte dimensioni, però, forse teme che la vita a bordo sia piuttosto scomoda e costringa a rinunciare a parecchi comfort. Non è detto che sia così, l’importante è organizzare gli spazi all’interno dei camper piccoli. Naturalmente, conta molto il rapporto tra le dimensioni del camper e il numero di persone a bordo, quindi ogni valutazione sugli spazi deve essere posta in relazione a questo rapporto.​

Ma come organizzare lo spazio sui camper piccoli? Partiamo dalla cucina: inutile portare in vacanza un interminabile set di pentole ingombranti, ne possono bastare due o tre, ovviamente impilabili, differenziate per dimensioni e tipologia. Le padelle non devono avere il manico lungo, a meno che sia staccabile. Lo scolapasta può essere integrato alla pentola. Anche piatti e bicchieri devono essere impilabili e scelti con cura, eliminando quelli superflui. Nei cassetti e negli armadietti, si possono creare delle divisioni in modo da incastrare alla perfezione le varie pentole.​

Il cibo e le bevande da stivare a bordo (negli armadietti, nel frigorifero e nel vano di carico) possono fare la differenza: meglio fare acquisti ravvicinati e nelle località visitate, invece che caricare il camper con ingombranti scorte di acqua e vino, pasta e riso, verdure in scatola e pacchi di biscotti. Negozi e supermercati si trovano ovunque, inutile portarsi da casa cibo e bevande, se non il minimo indispensabile.​

Anche per vestiti e indumenti vari occorre fare una scelta e capire che se portiamo troppo, metà delle cose selezionate rimarranno nell’armadio, inutilizzate. Più utile selezionare capi d’abbigliamento versatili, robusti e facilmente lavabili, che si possano piegare con facilità per essere stivati negli armadietti pensili. Oggi qualsiasi negozio di abbigliamento sportivo mette a disposizione capi leggeri ma resistenti e magari anche “termici”. In inverno si devono preferire vestiti che a parità di volume offrano la migliore protezione al freddo. In alcuni armadi può essere utile dividere lo spazio con appositi contenitori sovrapponibili, l’importante è che siano costruiti con un materiale leggero ma robusto, in modo da risultare funzionali ma senza appesantire il veicolo.​

​Può inoltre risultare vantaggioso appendere ganci e tasche alle porte o alle pareti interne (ad esempio quella del bagno), ma attenzione a non forare le pareti esterne, perché andremmo a compromettere l’integrità e l’impermeabilità della struttura. Valutando l’altezza delle persone a bordo, possiamo infine creare divisioni in altezza (ad esempio con mensole) in alcuni punti dell’abitacolo. Ma anche in questo caso attenzione a dove pratichiamo i fori.​

​Per godere al meglio una vacanza a bordo di un camper piccolo dobbiamo orientare il nostro pensiero alle cose veramente utili, eliminando il superfluo, e cercare di utilizzare le cose che offrano il miglior rapporto tra funzionalità e ingombro.​