20 JAN 2025
Le terme sono da sempre un luogo di relax e di benessere, non solo fisico ma anche mentale. Hanno origini lontane e si sono sviluppate in diverse culture, in tutta Europa hanno trovato una nuova fase di crescita qualche anno fa e sono tuttora tra le mete più apprezzate per chi vuole abbinare un periodo di vacanza ad un’esperienza salutare. Sono luoghi caldi e spesso fruibili anche in inverno (informarsi sui periodi di apertura).
Il camper può essere la perfetta base d’appoggio per trascorrere uno o più giorni alle terme. In diverse località troviamo spazi per la sosta camper proprio accanto alle terme o nelle immediate vicinanze, in parcheggi, aree attrezzate o campeggi. Le terme sono un’esperienza da vivere in coppia, ma spesso anche in famiglia, non mancano infatti stabilimenti termali a cui possono accedere anche i bambini. Le attività che si possono svolgere alle terme sono le più varie, si va da quelle prettamente curative ad altre più di svago: aerosol di vapori benefici, rigenerazione corporea con i fanghi e purificazione dell’organismo tramite assunzione di acque, ma anche massaggi, saune e divertenti percorsi d’acqua calda. In molti casi, alle terme di affiancano parchi acquatici di divertimento, perfetti per i bambini. E non manca mai la possibilità di fare una gradevole pausa per un drink, un aperitivo o una buona cena.
Ma quali sono le terme più adatte a chi viaggia in camper? Le possibilità sono davvero molte, in tutta Europa: ecco alcune località che ben si prestano per l’abbinamento tra terme e punti di sosta per i camper.
Germania
- Baden-Baden. E’ sicuramente la più nota delle città termali tedesche e vi si respirano i fasti dell’epoca d’oro, quando soggiornavano nobili e regnanti. E’ tra le undici Grandi Città Termali d’Europa riconosciute dall’Unesco.
- Bad Saulgau. Località posta tra le colline dell’Alta Svevia, a circa un’ora dal Lago di Costanza, vanta uno stabilimento termale di alta qualità, con acque calde solforose.
- Bad Kissingen. Altra famosa località inserita dall’Unesco nella ristretta classifica delle Grandi Città Termali d’Europa.
- Bad Füssing. Piscine interne ed esterne, acque curative e proposte diversificate per rilassarsi, rigenerarsi e divertirsi: tutto ciò nei tre stabilimenti termali della cittadina situata a circa due ore da Monaco, proprio al confine con l’Austria.
- Bad Ems. Molto nota già nell’Ottocento, frequentata da nobili e personaggi famosi di ogni tipo, offre anche una suggestiva funicolare (Kurwaldbahn) che collega il quartiere delle terme con quello di Bismarckhöhe.
Italia
- Chianciano Terme. Storica località termale italiana, tra le colline della Toscana.
Villa dei Cedri, Parco termale del Garda. Situato a Colà di Lazise, in Veneto, è immerso in un parco alberato e offre anche laghetti esterni con fondo in sassolini “massaggianti”.
- Terme di Merano. Moderne e situate nel centro cittadino della nota località dell’Alto Adige.
- Terme di Saturnia. Situate in Toscana, sono ben note fin dall’antichità per l’acqua sulfurea che forma piscine naturali terrazzate, di cui si può godere gratuitamente nella bella stagione. Ma c’è anche un vero e proprio centro termale, vasto e ben attrezzato.
- Pré Saint Didier. In Valle d’Aosta, lo stabilimento termale QC Terme ha la vista sul Monte Bianco.
Francia
- Bains-les-Bains. Nel cuore dei Vosgi, nella parte est della Francia, a poca distanza da Epinal.
- Bagnoles-de-l’Orne. Nella parte sud della Normandia, tra Caen e Le Mans, nel cuore del Parc Naturel Régional Normandie-Maine. Per chi viene da lontano, assolutamente da abbinare alla visita di Mont-Saint-Michelle.
- Balaruc-les-Bains. Una delle più grandi e rinomate città termali della Francia, a poca distanza da Montpellier. E’ sul Mediterraneo e si affaccia sulle acque interne dell’étang de Thau.
- Châteauneuf-les-Bains. Nella parte centrale della Francia, a nord di Clermont Ferrand.
- Chamonix. L’Affascinante e confortevole centro termale QC Terme è proprio alla base del Monte Bianco.
Austria
- Alphenterme Gastein. Un parco termale davvero vasto e ben attrezzato, situato a Bad Hofgastein, tra le montagne e a circa un’ora e mezza da Salisburgo. Valide anche le proposte per i bambini.
- Aqua Dome Langenfeld. Affascinante e confortevole centro termale nelle Alpi, a poco più di un’ora da Innsbruck.
Slovenia
- Terme Čatež. Tra le maggiori mete turistiche della Slovenia, è una delle più grandi strutture acquatiche d’Europa. Abbina tradizionali e ben attrezzate attività termali a parchi acquatici di divertimento.
- Terme di Lasko. Nel cuore della Slovenia, a circa un’ora dal confine austriaco, ma ben raggiungibile (circa due ore) anche dall’Italia.
- Terme di Ptuj. Nelle vicinanze di Maribor, noto centro turistico invernale.
- Terme di Moravske Toplice. L’acqua molto calda ha reso famose queste terme dotate di un campeggio interno.
Alle terme ci si può rilassare, rigenerare e anche divertire! Il nostro camper si base Ducato può essere la perfetta base d’appoggio per un periodo di vacanza alle terme.