22 LUG 2024

10 COSE DA FARE IN VISTA DELLE VACANZE ESTIVE

VIAGGIARE IN CAMPER

Le vacanze estive sono alle porte: è utile arrivare preparati al giorno della partenza, con il veicolo in ordine e senza dimenticare nulla. Predisponendo tutto in anticipo potremo goderci la vacanza in modo ottimale. Ecco 10 cose da fare in vista delle vacanze estive.

1. Documenti: tutto in regola?
Uno degli errori più comuni è quello di dimenticare le scadenze di legge relative alla patente di guida, all’assicurazione del veicolo e alla revisione del mezzo. Controlliamo tutto con largo anticipo!

2. Controllare i livelli
Se prevediamo un lungo viaggio, è utile far controllare da un meccanico il motore e altre parti del veicolo. Ricordiamoci che la manutenzione programmata deve essere effettuata entro la percorrenza massima prevista: se facciamo pochi chilometri nell’arco dei dodici mesi, dobbiamo comunque far controllare la nostra base Ducato una volta all'anno. In ogni caso, possiamo verificare autonomamente alcuni livelli: olio motore, liquido di raffreddamento e liquido lavavetri.

3. Sostituzione spazzole
Le spazzole del tergicristallo devono essere efficienti: non aspettiamo di scoprirlo quando siamo sotto un acquazzone. Se le spazzole sono usurate, viene ridotta la visibilità del conducente e quindi la sicurezza. Polvere e detriti possono inoltre danneggiare il parabrezza.

4. Controllo pneumatici
L'altezza del battistrada non deve essere inferiore alla soglia minima prevista per legge (ci sono appositi indicatori d'usura, piccoli rilievi posti nei canali del battistrada). Inoltre,  ui fianchi del pneumatico non devono comparire rigonfiamenti o altre lesioni. Nel caso, rivolgiamoci prontamente a un gommista. Prima della partenza, provvediamo a gonfiare gli pneumatici alla pressione segnalata sul libretto di istruzioni. 

5. Controllo luci esterne del veicolo
La fanaleria del veicolo deve essere in perfetta efficienza. Poco prima della partenza,dunque, controlliamo l’intera fanaleria anteriore, posteriore e laterale:  abbaglianti, anabbaglianti, luci di posizione, luci di stop, indicatori di direzione e luci di ingombro.

6. Impianto del gas
Quando è stata l’ultima volta che abbiamo fatto controllare l’impianto del gas? Se è passato molto tempo, rivolgiamoci ad un’officina competente: il regolatore di pressione, i tubi in alta pressione (quelli che partono dalla bombola) e gli altri tubi presenti nell’abitacolo devono essere verificati periodicamente (immediatamente nel caso avvertissimo odore di gas nell’abitacolo). Controlliamo invece autonomamente il funzionamento dei fornelli della cucina. Ricordiamo che le termocoppie di sicurezza devono bloccare l’uscita del gas se la fiamma si spegne.

7. Frigorifero
Non possiamo fare a meno del frigorifero durante le nostre vacanze, quindi se è inutilizzato da vari mesi controlliamone il funzionamento nelle varie modalità previste (12V, 230 V e nel caso anche a gas).

8. Veranda estraibile
Se il nostro camper è dotato di veranda estraibile, conviene controllare per tempo la corretta uscita del telo e il successivo rientro. L’argano deve funzionare perfettamente, il telo non deve essere strappato e i bracci (ma anche eventuali pali da posizionare a terra) non devono essere danneggiati.

9. Impianto idrico
Per quanto riguarda l’impianto idrico, effettuiamo una prova di funzionamento di tutti i rubinetti e degli scarichi. Può essere necessario pulire, svitandolo, il piccolo filtro a rete posto sul rubinetto. Se la pompa a pressostato si innesca senza che abbiamo aperto un rubinetto, è possibile che ci sia una perdita nell’impianto. Se nei serbatoi ristagna acqua da molto tempo occorre procedere allo svuotamento. Successivamente, puliamo manualmente, con strofinaccio e prodotti adeguati, il serbatoio delle acque chiare svitando il grande tappo di ispezione. È utile inoltre riempire il serbatoio d’acqua e aggiungere prodotti per la pulizia e antialghe, facendo poi scorrere abbondantemente l’acqua dai rubinetti. È importante anche verificare il corretto funzionamento della toilette a cassetta: le leve di apertura e scarico devono essere funzionanti, le guarnizioni non devono essersi seccate, nel caso lubrifichiamole.

10. Impianto elettrico
L’impianto elettrico deve essere in perfetta efficienza, quindi dobbiamo controllare che tutto funzioni. Non arriviamo a farlo all’ultimo giorno prima della partenza: non è un problema sostituire un elemento dell’illuminazione interna all’abitacolo, ma per altre apparecchiature magari occorre reperire i pezzi di ricambio. Verifichiamo il funzionamento dei letti che salgono e scendono, controlliamo il frigorifero ma anche la TV con relativa antenna. E poi accertiamoci che sia funzionante il pannello di gestione delle utenze, quello che tiene sotto controllo i serbatoi dell’acqua, la batteria e altro ancora.