Oslo
La capitale non può mancare nel nostro tour norvegese. La città è affascinante e vivace, e vanta una qualità della vita molto elevata. La completezza dell’offerta culturale, che abbraccia gli interessi di ogni visitatore, ne fa una meta turistica piacevole e fruibile a tutti, perfetta anche in camper.
Visitare Oslo in camper è facile e agevole, sebbene Oslo non disponga di un punto sosta dedicato ai veicoli ricreazionali, tuttavia è possibile sostare in molti parcheggi comunali, non lontani dal centro, per poi procedere comodamente a piedi, grazie a un efficiente servizio di trasporto pubblico -bus e metropolitana- che consente di raggiungere qualunque meta, anche la più distante.
Il centro città
Oslo è una capitale moderna, vitale e vivace che ospita novità in tutti i settori delle arti e della cultura; non è un caso se il suo cittadino più famoso fu il pittore Edvard Munch, di cui la città custodisce la più grande collezione di opere. Nella capitale della Norvegia – che oggi conta poco più di 650.000 abitanti – vissero anche Knut Hamsun e Sigrid Undset, entrambi premiati con il Nobel per la letteratura, e Henrik Ibsen, padre della drammaturgia moderna.
Una visita ad Oslo permette di fare una carrellata anche nel passato più antico della cultura norvegese, vichinga e scandinava senza dimenticare la storia delle relazioni internazionali: è nel municipio cittadino che si svolge la cerimonia di premiazione del Nobel per la pace, ad esempio. A fianco di tanta modernità, i musei della penisola di Bygdøy mostrano come resista nella popolazione la passione per la storia e per le tradizioni norvegesi.
L’area certamente più nuova della città è quella del porto, interamente rinnovata con la costruzione dell’edificio dell’Opera, del quartiere Tjuvholmen e il progetto Lambda per il nuovo museo di Munch; qui vi sono centri dedicati al design, all’architettura, all’arte contemporanea.
Le principali attrattive storiche si trovano alle spalle del porto e del castello Akershus, che, oltre ai bei giardini visitabili, apre al pubblico anche il grande salone utilizzato per le feste di Stato, la cappella e il mausoleo. L’accesso posteriore della struttura è affacciato sui vicoli che portano al Museo dell’Architettura e a quello di Arte Contemporanea.
Appena verso il centro, lungo le vie principali parallele, in uno spazio idealmente compreso tra il Palazzo Reale con i suoi eleganti giardini e il palazzo dell’Opera e del Balletto, si affacciano il Municipio, il Parlamento, la pista di pattinaggio nel parco Spikersuppa, la Galleria Nazionale, il Museo Storico (con il “tesoro vichingo”, che permette di scoprire le vicende e la quotidianità della popolazione guerriera e navigatrice) e, ancora, l’ottocentesca cattedrale cattolica dedicata a Sant’Olaf.
Dal lungomare del porto con il tram n. 12 si raggiunge, all’interno dei giardini Frogner, il Parco delle sculture di Vigeland, un originale e affascinante susseguirsi di sculture di bronzo e pietra.
Con la metropolitana si raggiunge invece la sede del Munchmuseet, la più grande collezione al mondo del grande pittore espressionista.