Strasburgo. Capoluogo francese e capitale europea
Strasburgo
Più a nord di 30 chilometri c’è la città di Strasburgo.
Capoluogo dell’Alsazia e sede del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa, Strasburgo è una città multilingue e multietnica. secondo molti Strasburgo è anche la capitale europea del Natale; durante l’Avvento mostra le sue diverse culture e tradizioni con mercatini tematici dedicati a vari paesi europei, come in Place Gutenberg. Prodotti di artigianato locale si trovano invece nella grande Place Broglie, dove la Fédération Régionale des Métiers d’Art d’Alsace espone oggetti che derivano dalle antiche culture.
Tra i motivi della folta presenza di turisti in visita ai “Christkindelsmärik” vi è il fatto che sono i più antichi di Francia: la tradizione vuole che il primo Marché de Noël fu realizzato nel 1570. Questi mercatini raccontano non solo l’evoluzione di un evento tradizionale, divenuto ormai comune in tutta Europa, ma anche la storia della comparsa degli ormai immancabili abeti di Natale.
Nel Medioevo, si legge in un antico documento presente nella biblioteca di Sélestat (cittadina situata fra Obernai e Colmar), un abete veniva collocato in chiesa e decorato con mele bianche a rappresentare l’albero della conoscenza nell’Eden; nel tempo, per la necessità di rafforzare la simbologia eucaristica, ai frutti furono aggiunte ostie. Nei successivi secoli la tradizione di addobbare la pianta anche con mele rosse e verdi si diffuse nelle case dei parrocchiani. Alla fine del XVI secolo ebbe inizio l’uso di decorazioni floreali di carta e nell’Ottocento comparvero noci dorate e fili argentati, le ostie furono sostituite con dolcetti di pasta di mandorle e pani all’anice. Da allora ai rami degli abeti si cominciarono ad appendere stampe, ghirlande, angioletti di cera, stelle di carta; i maestri alsaziani della soffiatura aggiunsero gocce e sfere di vetro. Nasceva così “l’albero di Natale”.
La città è ricca di monumenti e palazzi storici da visitare. La doppia identità franco-tedesca rende Strasburgo affascinante e cosmopolita, nell’architettura, l’organizzazione sociale, l’arte e la gastronomia convive il meglio delle due nazionalità. Un perfetto equilibrio tra consistenza tedesca e raffinatezza francese.
Tra le architetture più importanti ricordiamo la Cattedrale, una delle più alte espressioni del gotico in Europa, “prodigio di grandezza e leggiadria” come la definì Victor Hugo. Dai 142 metri di altezza della guglia si gode uno spettacolo straordinario sulla Grande-Ile e su tutta Strasburgo. Il portale della facciata è considerato la più grande Bibbia del Medioevo per la straordinaria forza narrativa e simbolica.
Piazza della Cattedrale è il crocevia del centro storico di Strasburgo su cui si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città. Oltre alla Cattedrale, da cui prende il nome, colpisce subito la sagoma della Maison Kammerzell, la più bella casa di Strasburgo che un ricco commerciante di formaggi Bronn si fece costruire su alcune botteghe in pietra (ancora visibili). La parte superiore, che ospitava l’abitazione e il magazzino di Bronn, è realizzata in legno e decorata con animali, guerrieri, figure grottesche.
I più romantici che vorranno approfittare di Strasburgo per fare colpo, hanno un’arma segreta: è la Petite-France, la parte più intatta e da cartolina del centro storico e, per molti secoli, il quartiere dove vivevano mugnai, conciatori e pescatori. Nella Petite-France le case sono rimaste quelle del 1500, con i tetti spioventi, i balconcini con i fiori, le finestre a filo d’acqua. I fienili e i magazzini sono stati sostituiti dai laboratori artigianali e dai negozi di souvenir, ma questo non toglie nulla al fascino del luogo. Tra gli scorci più fotografati della Petite-France sono i “Ponts Couverts” (“ponti coperti”) che hanno conservato il nome anche se hanno perso le coperture nel 1700. Nel quartiere della Petit France, nelle piazzette e nei vicoli che si affacciano sui canali, sono presenti decine di chalet di legno dove è possibile assaggiare dolci tipici e gustare i vini d’Alsazia.
A Strasburgo non può mancare un’incursione ai Musei di Palazzo Rohan. Costruito per alloggiare i principi vescovi, questo bel palazzo nel centro città a pochi metri dalla Cattedrale oggi ospita 3 importanti musei: Belle Arti, Arti decorative e il Museo archeologico. Tutti meritano una visita.